Aggiornamento Professionale Docenti

Formazione Accreditata Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR)

Iscriviti al corso

Riepilogo

Categoria: Certificazione
Area tematica: Tecnologie Educazione

TABLET: La Didattica Operativa con il Tablet, tecnologia innovativa a misura di Aula Scolastica.

AREA TEMATICA: L’INNOVAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA 
 Nel mondo della Scuola un processo ormai in atto è rappresentato dalla transizione al digitale e, conseguentemente, da un ripensamento dei modi e degli usi delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (ICT), considerati non più come materie a se stanti, ma  come strumenti culturali transdisciplinari che quotidianamente si fondano e si armonizzano, in maniera sinergica e complementare, con un “ecosistema classe” all’interno del quale i media vecchi e nuovi vanno a integrarsi con i singoli saperi disciplinari, completandoli e colorandoli così di nuovi linguaggi. Viene in tal modo introdotto un nuovo modello didattico di insegnamento e di apprendimento che, nel rispondere alle emergenze poste dell’odierna Società della Conoscenza in una prospettiva evolutiva, richiede come ineludibile e necessaria una formazione metodologico-didattica dei Docenti per un utilizzo critico e consapevole delle tecnologie digitali, in particolare dei TABLET e delle Lavagne Interattive Multimediali (LIM), strumenti in grado di creare le condizioni d’innesco per la trasformazione innovativa dell’ambiente di apprendimento e della pratica educativo-didattica quotidiana.

PRESENTAZIONE/FINALITA’ 
 
CHE COS’E’ IL TABLET  
 Il Tablet rappresenta oggi, tra le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), il dispositivo mobile più diffuso che sta rivoluzionando il Mondo della Comunicazione, in quanto consente la rapida e immediata consultazione dei contenuti, la navigazione in Internet, l’accesso ai social Network e ai Magazine on-line, nonché permette di scaricare e conservare files, registrare testi vocali, guardare video, scattare e scaricare foto e così via.

PERCHE’ IL TABLET  IN CLASSE  
 Il Tablet svolge un ruolo chiave per l’innovazione della prassi didattica quotidiana in quanto rappresenta uno strumento “a misura di scuola” che, nell’aggiungersi alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione già in uso nella Didattica d’Aula, come ad esempio la LIM,  e nell’integrarsi  in modo trasversale alle diverse Discipline, permette non soltanto di sostituire il libro di testo cartaceo con la sua copia digitale, ma consente anche alle singole Scuole, da sole o in rete, di rielaborare la materia oggetto di studio e di creare strumenti didattici specifici più vicini alle esigenze degli Alunni.Il Tablet conferisce un valore aggiunto nell’ambito della Comunicazione Informativa e della Didattica in ambito educativo e curricolare, in quanto si integra perfettamente con la Didattica d’Aula, trasformando l’Aula Scolastica in Ambiente Formativo e di Apprendimento Digitale, all’interno del quale vengono ripensati il Processo di Insegnamento e quello di Apprendimento e la Didattica, in particolare quella Operativa, viene innovata.In termini di valore aggiunto per la Didattica Operativa, il Tablet comporta per i Docenti e per gli Studenti una serie di vantaggi.In sintesi per gli Studenti,il Tablet:-aumenta la Motivazione, la Partecipazione e la Comprensione dei Contenuti Didattici, in quanto rende le lezioni più coinvolgenti, attira l’attenzione, rende il contenuto più interessante e promuove l’interazione con i Contenuti, i Docenti e all’interno della Classe;-risponde meglio ed efficacemente ai diversi Stili Cognitivi e di Apprendimento, potenziandoli;-migliora la Comunicazione;-stimola la ricerca pro attiva, lo spirito d’iniziativa e la creatività.In sintesi per i Docenti, il Tablet consente di:-incrementare la motivazione all’insegnamento;-migliorare la qualità delle interazioni didattiche e interdisciplinari;-migliorare la valutazione;-potenziare il metodo dimostrativo delle lezioni;-sperimentare e applicare nuovi metodi e nuovi modelli di insegnamento e di apprendimento;-preparare a casa i materiali necessari a rinforzare la spiegazione di una lezione e a facilitarne la comprensione agli studenti; -rivedere, modificare o strutturare le lezioni sulla base dei bisogni emergenti degli allievi; -personalizzare i contenuti disciplinari per differenti classi e studenti;  -creare librerie di risorse multimediali, ipertestuali ed interattive, facilmente recuperabili e immediatamente utilizzabili dagli Studenti, al fine di recuperare conoscenze e abilità dimenticate; -riutilizzare, montare e rimontare i materiali didattici; -registrare e documentare le attività di apprendimento, per rivederle con gli studenti e consolidarne così l'Apprendimento e riflettere sulla pratica didattica; -creare in modo semplice esercizi interattivi e prove di valutazione in itinere, utilizzabili in classe e riutilizzabili nel tempo;  -concentrarsi sui contenuti e prestare maggiore attenzione ai feedback degli Studenti e al ritmo della lezione;-riflettere sulla propria attività di insegnamento. 

LA PROPOSTA FORMATIVA 
 Il Corso, dopo un’illustrazione delle caratteristiche tecniche generali del Tablet, esamina le diverse modalità di funzionamento previste dai vari Sistemi Operativi per Tablet (Android etc.). Approfondisce poi le potenzialità formative dei Dispositivi Mobili, focalizzandosi sul  ruolo del Tablet nella Didattica Operativa e sulla sua funzione di  “mediatore” e di “facilitatore”  dell’Apprendimento. In tal senso il Corso intende promuovere innovative, idonee ed efficaci strategie metodologico-didattiche, attraverso anche l’utilizzo gratuito del Sistema Didattico di Rete OpenClass/Examina,che consente lo svolgimento di esercitazioni avvalendosi del Tablet e di Schede Didattiche Digitalizzate.